SERVIZI EDUCATIVI TAGESMUTTER nelle Marche
Definizione
La Tagesmutter (letteralmente “mamma di giorno”) è un’assistente educativa domiciliare per la prima infanzia che si occupa della cura dei bambini presso il proprio domicilio.
Ad oggi il servizio è oggetto di numerose attuazioni sul territorio nazionale ed è consolidato da tempo in Austria (dove l’attività di tagesmutter è considerata a tutti gli effetti una professione), in Francia (Mama de Jour), in Germania e in altri 13 paesi europei (Danimarca, Svezia, Gran Bretagna, Belgio,…). In Italia sono stati realizzati in Trentino-Alto Adige da associazioni e cooperative femminili a partire dagli anni ’90. La Tagesmutter lavora in collaborazione nell’ambito di una cooperativa che ne gestisce gli aspetti organizzativi ed amministrativi.
Destinatari e ricettività
I servizi educativi Tagesmutter si rivolgono a due distinte fasce d’età:
- NIDO IN CASA per bimbi 0-3 anni
- CASA TAGES – POST SCUOLA per bimbi 4-11 anni.
In entrambi i servizi ogni tagesmutter può ospitare al massimo 5 piccoli utenti.
Le peculiarità
Flessibilità: la famiglia, la cooperativa e la tagesmutter concordano l’orario tramite la coordinatrice in base alle loro esigenze. In caso di imprevisti la Tagesmutter, opportunamente avvisata, può prolungare la custodia fino a quando sarà necessario. Le tariffe sono calibrate sulla effettiva frequenza al servizio.
Personalizzazione del servizio: questa tipologia di servizio permette di andare il più possibile incontro alle esigenze di ogni singola famiglia e di ogni bambino e fa in modo che il ricorso ad energie esterne alla famiglia sia legato al tempo strettamente necessario.
La Tagesmutter apprende direttamente dal genitore le abitudini e le specificità del bambino e ne tiene conto rendendo meno traumatico il suo inserimento e accogliendolo in un clima familiare.
L’esiguo numero di bambini ospitati permette un’attenzione personalizzata al bambino, il rispetto dei tempi di sviluppo e di apprendimento, delle sue routine e di quanto la famiglia suggerisce.
Garanzie di professionalità: tutte le Tagesmutter possiedono una specifica formazione che comprende elementi di base di psicologia e pedagogia dell’età evolutiva, nozioni di alimentazione, igiene, pronto soccorso, tecniche di comunicazione, organizzazione delle attività ludiche e molte di loro sono mamme. Periodicamente sono previsti corsi di aggiornamento e una supervisione mensile.
La casa: è il punto di forza del servizio: il bambino vivrà in una vera e propria casa adatta alle sue esigenze, in una dimensione domestica con tutte le valenze simboliche ad essa correlate (sentirsi “a casa”). Le case delle Tagesmutter rispondono a precisi requisiti in termini di condizioni igieniche e di sicurezza e sono costantemente monitorate.
Attività ludiche: le operatrici svolgono attività presso la propria abitazione con spazi a disposizione del servizio. Vengono svolti giochi psicomotori, musica, canto, fiabe, travestimenti e giochi di imitazione, disegno/pittura, manipolazione, passeggiate.
Il vitto: per la preparazione dei cibi il genitore può scegliere se affidarsi all’operatrice seguendo un menù prestabilito, oppure portare il necessario da riscaldare.
Malattie: viene osservato il Regolamento sanitario dell’ASL di competenza in vigore per gli asili nido.
Sostituzione della Tagesmutter: se necessario l’operatrice può essere sostituita dalla collega che abita più vicino e che il bambino conosce già, avendo condiviso momenti di socializzazione con bambini e Tagesmutter dello stesso territorio.
I punti di forza
Il servizio educativo tagesmutter della cooperativa ReteFamiglia così come si è realizzato , gode di alcune caratteristiche organizzative e gestionali che fanno riferimento all’organizzazione trentina collaudata da vent’anni di applicazioni.
- Offre alle famiglia una scelta di orari flessibili e personalizzata, rispetto ai bisogni, con la possibilità concreta di frequenza part-time anche di tipo verticale.
- Offre alle famiglie un servizio di piccole dimensioni, molto apprezzato da parte di quei genitori che preferiscono modalità di cura dei piccoli di tipo più “familiare”.
- Il servizio viene attivato e gestito grazie alla messa in opera di un lavoro e una organizzazione del Terzo Settore – ReteFamiglia – che offre garanzie di qualità ed affidabilità sia alle famiglie che alle educatrici e attraverso i quali si rafforza la cultura dell’integrazione tra pubblico e privato.
- Fa emergere dal lavoro nero tutte quelle figure professionali tradizionalmente generiche e anonime come la baby-sitter o le tate, quasi sempre precarie, senza un regolare contratto di lavoro e spesso senza un’adeguata formazione.
- Rafforzano la cultura della solidarietà familiare.
Organizzazione del servizio
Il servizio è gestito dalla cooperativa ReteFamiglia e organizzato da una coordinatrice che si occupa delle iscrizioni, dei colloqui con le famiglie e degli abbinamenti Tagesmutter-famiglie, del materiale, e delle attività. L’amministrazione si occupa di preparare un regolare contratto per le operatrici, effettua il calcolo delle rette ed emette le fatture e assicura contro gli infortuni le persone coinvolte.
Mensilmente le operatrici frequentano un incontro di supervisione condotto da una pedagogista della cooperativa: vengono suggerite e monitorate le attività, elaborati percorsi educativi personalizzati, percepito il benessere delle Tagesmutter ed affrontati eventuali problemi.
Il servizio di Tagesmutter offre come l’asilo nido:
- Operatrici formate e con esperienza
- Rispetto di standard di qualità educativa, igienico-sanitaria, di sicurezza
- Affidamento ad una operatrice precisa
- Occasione per i bambini di socializzazione con i coetanei
- Assicurazione dei bambini contro gli infortuni
- Il servizio di Tagesmutter si differenzia dall’asilo nido in quanto:
- Offre orari flessibili (possibilità di part-time verticale o orizzontale) permettendo una migliore conciliazione tra tempi lavorativi e familiari
- Si svolge in un contesto familiare, in una dimensione domestica con tutte le valenze simboliche ad essa correlate (sentirsi “a casa”)
- Permette alla famiglia di avvalersi di persone esterne per la cura dei figli soltanto per il tempo strettamente necessario, ottimizzando i costi
- Il piccolo gruppo facilita l’attenzione personalizzata al bambino, nel rispetto dei suoi tempi di sviluppo, apprendimento, routine e di quanto la famiglia indica come regola, rituale, etc.
- È aperto al territorio e cerca di sfruttare le potenzialità (spazi aperti, ludoteche,…)
- Le rette sono personalizzate in base all’orario e ai turni di lavoro